19 GIUGNO - (H)OPEN DAY EMICRANIA
19 GIUGNO - (H)OPEN DAY EMICRANIA
18 giugno 2025

L'emicrania, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta la terza malattia più frequente al mondo e la seconda più disabilitante, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne.
Il suo quadro clinico è caratterizzato da una cefalea unilaterale severa e pulsante, associata a nausea, vomito, fastidio per luci e rumori, con durata compresa tra le 4 e le 72 ore. L'emicrania presenta una severa disabilità non solo durante gli attacchi ma anche in periodo interictale, condizionando profondamente la vita scolastica, lavorativa e sociale dell'individuo.
Nonostante gli evidenti dati epidemiologici, l’emicrania è ancora percepita da chi ne soffre come “invisibile”, una patologia spesso sottovalutata, talvolta neanche ritenuta come tale.
Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, nella giornata del 19 giugno 2025 coinvolge gli Ospedali Bollino Rosa per promuovere la terza edizione dell’(H) Open Day dedicato all’emicrania, con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un riconoscimento precoce dei sintomi per un accesso tempestivo ai percorsi specifici di diagnosi e cura per una migliore qualità della vita dei pazienti.
La nostra ASST offre alla popolazione un Ambulatorio dedicato alle Cefalee che si occupa della diagnosi, della cura e del follow up di pazienti adulti affetti da forme di cefalea primarie (emicrania, cefalea a grappolo, cefalea muscolo-tensiva) e secondarie, sia di tipo episodico che ad alta frequenza di attacchi o croniche, sia corretale ad abuso di analgesi.Un neurologo esperto nella cura delle Cefalee fornirà ai pazienti le raccomandazioni per evitare i fattori scatenanti, imparando a riconoscere i propri fattori specifici.
In associazione ai comuni trattamenti farmacologici (sintomatici e di profilassi) l’ambulatorio di avvale del trattamento con tossina botulinica e collabora con Centri Cefalee di II livello sul territorio lombardo per l'erogazione di terapie di seconda linea (anticorpi monoclonali e gepanti) e per la condivisione di specifici percorsi di cura, in particolare per le forme di cefalea cronica.
La prenotazione di una visita presso l' Ambulatorio Cefalee, con impegnativa del medico curante o del medico specialista, può essere effettuata presso gli sportelli dell'Ufficio Cassa-CUP, oppure tramite Call Center Regionale al numero 800.638.638 da rete fissa o al numero 02.99.95.99 da rete mobile.