DPM - DICHIARAZIONI DI DISPOSIZIONE DEL PROPRIO CORPO POST MORTEM
DPM - DICHIARAZIONI DI DISPOSIZIONE DEL PROPRIO CORPO POST MORTEM
30 maggio 2025
L'ASST Valtellina e Alto Lario ha attivato un importante servizio presso la propria Struttura Complessa di Medicina Legale: la ricezione delle Dichiarazioni di Disposizione del Proprio Corpo Post Mortem (DPM) a fini di studio, formazione e ricerca scientifica.
Questa possibilità si basa sulla Legge 10 febbraio 2020, n. 10, e sul suo regolamento di attuazione, il Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2023, n. 47.
La donazione del corpo alla scienza è riconosciuta come un atto di solidarietà e un gesto di altruismo che contribuisce in modo fondamentale all'avanzamento della medicina e alla formazione dei professionisti sanitari.
È essenziale comprendere che la donazione del corpo a fini di studio e ricerca è diversa e autonoma rispetto alla donazione di organi e tessuti per trapianto. La donazione per trapianto, finalizzata a salvare vite, ha sempre priorità temporale rispetto all'utilizzo per scopi scientifici.
La DPM riguarda l'utilizzo del corpo o dei tessuti post mortem per l'apprendimento e l'indagine scientifica.
La decisione di disporre del proprio corpo a fini scientifici è una scelta libera, personale, consapevole e informata. Per manifestare questa volontà, il cittadino deve redigere una dichiarazione di consenso nelle forme previste dalla legge. La legge richiede inoltre la nomina di un fiduciario, una persona di fiducia maggiorenne e capace, che avrà il compito di comunicare l'esistenza della dichiarazione al medico che accerta il decesso. È sempre possibile revocare il consenso in qualsiasi momento con le stesse modalità.
La legge prevede che la dichiarazione di consenso venga consegnata all'azienda sanitaria di appartenenza, che si occupa di conservarla e trasmettere i dati a una banca dati nazionale presso il Ministero della Salute.
I cittadini che hanno redatto la loro dichiarazione in originale potranno depositarla presso gli uffici della SC Medicina Legale.
Dove: Uffici della SC Medicina Legale, Via Stelvio 2/B, Sondrio
Quando: Dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle 12:00 [Dato dalla richiesta].
La dichiarazione potrà essere consegnata IN ORIGINALE direttamente dal disponente o da una persona da lui delegata.
Si specifica che dopo il decesso e l'utilizzo per lo studio (che non può superare i dodici mesi), il corpo viene restituito alla famiglia in condizioni dignitose.
Le spese di trasporto, tumulazione o eventuale cremazione sono a carico dei centri di riferimento. L'utilizzo del corpo non può avere fini di lucro.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti su come redigere la dichiarazione o sul servizio attivo è possibile contattare la segreteria della SC Medicina Legale: Telefono: 034255721. Email: medicinalegale@asst-val.it.
Informarsi è il primo passo per una scelta consapevole di solidarietà che supporta la ricerca e la formazione medica per il benessere di tutti.