Home
Non fare la fila per Prenotazioni prestazioni, Download Referti
Gestione Pratiche ed accessi.
Prenota comodamente le prestazioni e i servizi direttamente online
![]() | ![]() |
VACCINAZIONE ANTI HERPES ZOSTER CON POSSIBILITA' DI CO-SOMMINISTRAZIONE CON VACCINO ANTI COVID-19
Ultime notizie
24/03/2023
OPEN DAY CAMPAGNA VACCINALE ANTI HERPES ZOSTER E ANTI PNEUMOCOCCO
In Italia e in Lombardia le vaccinazioni vengono eseguite seguendo il Calendario Vaccinale - predisposto centralmente dal Ministero della Salute – in cui è descritta la successione cronologica con cui vanno somministrati i vaccini; il calendario rappresenta lo strumento per rendere operative le strategie vaccinali, in quanto costituisce linea guida per gli Operatori Sanitari dei servizi vaccinali, i Pediatri ed i Medici di Medicina Generale.
Alcune vaccinazioni sono offerte gratuitamente a coloro che, trovandosi in particolari condizioni, appartengono ad una cosiddetta “categoria a rischio”.
Appartenere ad una categoria a rischio significa trovarsi in una particolare condizione legata all’età, alla condizione di salute (patologie presenti o passate, terapie), all’attività lavorativa (ad esempio gli insegnanti) o altra situazione (ad esempio gravidanza), a causa della quale si è maggiormente esposti a contrarre una determinata malattia infettiva o a sviluppare una forma complicata della malattia stessa.
Per cercare di diminuire il rischio di contagio e/o la maggior incidenza di complicanze in caso di malattia, a questi soggetti sono, quindi, offerte gratuitamente alcune ulteriori vaccinazioni, quali l'anti Herpes Zoster e l'anti Pneumococco.
Per maggiori informazioni clicca qui

Ultime notizie
17/03/2023
GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DI TUTTE LE VITTIME DELL'EPIDEMIA DA CORONAVIRUS - 18 MARZO
Nella giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell'epidemia da Coronavirus questa ASST Valtellina e Alto Lario, con la locandina e il comunicato stampa allegati, vuole ricordare con viva commozione tutte le persone decedute e l'apporto di tutti coloro che a vario titolo sono stati coinvolti nell'affrontare l'emergenza sanitaria durante il periodo della pandemia, contribuendo alla salvaguardia della salute collettiva.

Ultime notizie
03/03/2023
UNICA - NUOVO SERVIZIO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE
A partire dalle ore 8 di sabato 4 marzo 2023 sarà attivato da ATS della Montana, in collaborazione con l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU) ed ASST Valtellina Alto Lario, un nuovo ed innovativo modello organizzativo del Servizio di Continuità Assistenziale.
Il nuovo servizio introdurrà una Centrale Medica (da ora UNICA) in grado di garantire, quando le condizioni dell’assistito lo permettano, una televisita e l’eventuale relativa prescrizione, così da soddisfare i bisogni espressi dall’utente presso il proprio domicilio.
Inoltre, qualora il medico di UNICA ne ravvisi l’esigenza, potrà attivare i medici nelle sedi periferiche per la visita ambulatoriale o domiciliare.
Le sedi periferiche attive, una per ciascun distretto di ASST Valtellina Alto Lario, sono le seguenti:
• Alta Valtellina: postazione di Bormio, Via Agoi 8, in alternanza con Tirano, Via Cappuccini 4
• Media Valtellina: postazione di Sondrio, Via Stelvio 25
• Bassa Valtellina: postazione di Morbegno, Via Morelli 1
• Valchiavenna e Alto Lario: postazione di Chiavenna Via Cereria 4 in alternanza con Dongo Via G.E. Falck.
UNICA sarà operativa dalle 19 alle 8 tutti i giorni e dalle 8 alle 19 di sabato, domenica e festivi.
L’attività ambulatoriale sarà garantita nelle sedi periferiche attive dalle 19 alle 24 tutti i giorni e dalle 8 alle 19 del sabato, domenica e festivi.
L’accesso agli ambulatori avviene su indicazione del medico di UNICA a seguito di opportuna valutazione.
Dalle 24 alle 8, qualora il medico di UNICA ritenga necessaria una visita, attiva l’accesso
domiciliare.
Nulla cambia per la modalità di accesso al servizio per il cittadino che in caso di necessità deve contattare il Numero Unico per la Continuità Assistenziale 116117 (non è consentito l’accesso diretto alla sede).
Ultime notizie
15/02/2023
COMUNICAZIONE ALL'UTENZA - SCIOPERO DEL 08 MARZO 2023
Si pubblica in allegato alla presente la comunicazione riferita all'oggetto
Ultime notizie
17/01/2023
CASA DI COMUNITA' DI BERBENNO: DA LUNEDI' 23 GENNAIO 2023 ATTIVI L'AMBULATORIO INFERMIERISTICO E IL PUNTO UNICO DI ACCESSO
A decorrere dal 23.01.2023 avranno inizio le attività del PUA (Punto Unico di Accesso) e dell’Ambulatorio Infermieristico presso la Casa di Comunità di Berbenno di Valtellina (SO).
L'Ambulatorio Infermieristico contribuirà al potenziamento dell’offerta sociosanitaria territoriale, attraverso l’erogazione di prestazioni che rispondono a bisogni sanitari e sociosanitari che richiedono competenze infermieristiche di base e avanzate.
Il PUA è un servizio prioritariamente rivolto alle persone dell’area della fragilità e con disagio derivato da problemi di salute e da difficoltà sociali, atto a facilitare un accesso unificato alle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali.
Per maggiori informazioni sulle attività erogate e i contatti del PUA e dell’Ambulatorio Infermieristico della Casa di Comunità di Berbenno clicca qui o consulta la locandina
Ultime notizie
24/03/2023
OPEN DAY CAMPAGNA VACCINALE ANTI HERPES ZOSTER E ANTI PNEUMOCOCCO
In Italia e in Lombardia le vaccinazioni vengono eseguite seguendo il Calendario Vaccinale - predisposto centralmente dal Ministero della Salute – in cui è descritta la successione cronologica con cui vanno somministrati i vaccini; il calendario rappresenta lo strumento per rendere operative le strategie vaccinali, in quanto costituisce linea guida per gli Operatori Sanitari dei servizi vaccinali, i Pediatri ed i Medici di Medicina Generale.
Alcune vaccinazioni sono offerte gratuitamente a coloro che, trovandosi in particolari condizioni, appartengono ad una cosiddetta “categoria a rischio”.
Appartenere ad una categoria a rischio significa trovarsi in una particolare condizione legata all’età, alla condizione di salute (patologie presenti o passate, terapie), all’attività lavorativa (ad esempio gli insegnanti) o altra situazione (ad esempio gravidanza), a causa della quale si è maggiormente esposti a contrarre una determinata malattia infettiva o a sviluppare una forma complicata della malattia stessa.
Per cercare di diminuire il rischio di contagio e/o la maggior incidenza di complicanze in caso di malattia, a questi soggetti sono, quindi, offerte gratuitamente alcune ulteriori vaccinazioni, quali l'anti Herpes Zoster e l'anti Pneumococco.
Per maggiori informazioni clicca qui

Ultime notizie
17/03/2023
GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DI TUTTE LE VITTIME DELL'EPIDEMIA DA CORONAVIRUS - 18 MARZO
Nella giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell'epidemia da Coronavirus questa ASST Valtellina e Alto Lario, con la locandina e il comunicato stampa allegati, vuole ricordare con viva commozione tutte le persone decedute e l'apporto di tutti coloro che a vario titolo sono stati coinvolti nell'affrontare l'emergenza sanitaria durante il periodo della pandemia, contribuendo alla salvaguardia della salute collettiva.

Ultime notizie
03/03/2023
UNICA - NUOVO SERVIZIO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE
A partire dalle ore 8 di sabato 4 marzo 2023 sarà attivato da ATS della Montana, in collaborazione con l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU) ed ASST Valtellina Alto Lario, un nuovo ed innovativo modello organizzativo del Servizio di Continuità Assistenziale.
Il nuovo servizio introdurrà una Centrale Medica (da ora UNICA) in grado di garantire, quando le condizioni dell’assistito lo permettano, una televisita e l’eventuale relativa prescrizione, così da soddisfare i bisogni espressi dall’utente presso il proprio domicilio.
Inoltre, qualora il medico di UNICA ne ravvisi l’esigenza, potrà attivare i medici nelle sedi periferiche per la visita ambulatoriale o domiciliare.
Le sedi periferiche attive, una per ciascun distretto di ASST Valtellina Alto Lario, sono le seguenti:
• Alta Valtellina: postazione di Bormio, Via Agoi 8, in alternanza con Tirano, Via Cappuccini 4
• Media Valtellina: postazione di Sondrio, Via Stelvio 25
• Bassa Valtellina: postazione di Morbegno, Via Morelli 1
• Valchiavenna e Alto Lario: postazione di Chiavenna Via Cereria 4 in alternanza con Dongo Via G.E. Falck.
UNICA sarà operativa dalle 19 alle 8 tutti i giorni e dalle 8 alle 19 di sabato, domenica e festivi.
L’attività ambulatoriale sarà garantita nelle sedi periferiche attive dalle 19 alle 24 tutti i giorni e dalle 8 alle 19 del sabato, domenica e festivi.
L’accesso agli ambulatori avviene su indicazione del medico di UNICA a seguito di opportuna valutazione.
Dalle 24 alle 8, qualora il medico di UNICA ritenga necessaria una visita, attiva l’accesso
domiciliare.
Nulla cambia per la modalità di accesso al servizio per il cittadino che in caso di necessità deve contattare il Numero Unico per la Continuità Assistenziale 116117 (non è consentito l’accesso diretto alla sede).
Ultime notizie
15/02/2023
COMUNICAZIONE ALL'UTENZA - SCIOPERO DEL 08 MARZO 2023
Si pubblica in allegato alla presente la comunicazione riferita all'oggetto
Ultime notizie
17/01/2023
CASA DI COMUNITA' DI BERBENNO: DA LUNEDI' 23 GENNAIO 2023 ATTIVI L'AMBULATORIO INFERMIERISTICO E IL PUNTO UNICO DI ACCESSO
A decorrere dal 23.01.2023 avranno inizio le attività del PUA (Punto Unico di Accesso) e dell’Ambulatorio Infermieristico presso la Casa di Comunità di Berbenno di Valtellina (SO).
L'Ambulatorio Infermieristico contribuirà al potenziamento dell’offerta sociosanitaria territoriale, attraverso l’erogazione di prestazioni che rispondono a bisogni sanitari e sociosanitari che richiedono competenze infermieristiche di base e avanzate.
Il PUA è un servizio prioritariamente rivolto alle persone dell’area della fragilità e con disagio derivato da problemi di salute e da difficoltà sociali, atto a facilitare un accesso unificato alle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali.
Per maggiori informazioni sulle attività erogate e i contatti del PUA e dell’Ambulatorio Infermieristico della Casa di Comunità di Berbenno clicca qui o consulta la locandina