Home
Non fare la fila per Prenotazioni prestazioni, Download Referti
Gestione Pratiche ed accessi.
Prenota comodamente le prestazioni e i servizi direttamente online
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE - OSPEDALE NIGUARDA DI MILANO
INCARICHI PER LA REALIZZAZIONE DELL'EVENTO SPORTIVO "GIOCHI OLIMPICI MILANO CORTINA 2026"
| ![]() |
Ultime notizie
13/06/2025
FESTIVITA' SANTO PATRONO
Ultime notizie
12/06/2025
COMUNICAZIONE ALL'UTENZA - SCIOPERO DEL 20 GIUGNO 2025
Si pubblica in allegato la comunicazione indicata in oggetto
Ultime notizie
30/05/2025
DPM - DICHIARAZIONI DI DISPOSIZIONE DEL PROPRIO CORPO POST MORTEM
L'ASST Valtellina e Alto Lario ha attivato un importante servizio presso la propria Struttura Complessa di Medicina Legale: la ricezione delle Dichiarazioni di Disposizione del Proprio Corpo Post Mortem (DPM) a fini di studio, formazione e ricerca scientifica.
Questa possibilità si basa sulla Legge 10 febbraio 2020, n. 10, e sul suo regolamento di attuazione, il Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2023, n. 47.
La donazione del corpo alla scienza è riconosciuta come un atto di solidarietà e un gesto di altruismo che contribuisce in modo fondamentale all'avanzamento della medicina e alla formazione dei professionisti sanitari.
È essenziale comprendere che la donazione del corpo a fini di studio e ricerca è diversa e autonoma rispetto alla donazione di organi e tessuti per trapianto. La donazione per trapianto, finalizzata a salvare vite, ha sempre priorità temporale rispetto all'utilizzo per scopi scientifici.
La DPM riguarda l'utilizzo del corpo o dei tessuti post mortem per l'apprendimento e l'indagine scientifica.
La decisione di disporre del proprio corpo a fini scientifici è una scelta libera, personale, consapevole e informata. Per manifestare questa volontà, il cittadino deve redigere una dichiarazione di consenso nelle forme previste dalla legge. La legge richiede inoltre la nomina di un fiduciario, una persona di fiducia maggiorenne e capace, che avrà il compito di comunicare l'esistenza della dichiarazione al medico che accerta il decesso. È sempre possibile revocare il consenso in qualsiasi momento con le stesse modalità.
La legge prevede che la dichiarazione di consenso venga consegnata all'azienda sanitaria di appartenenza, che si occupa di conservarla e trasmettere i dati a una banca dati nazionale presso il Ministero della Salute.
I cittadini che hanno redatto la loro dichiarazione in originale potranno depositarla presso gli uffici della SC Medicina Legale.
Dove: Uffici della SC Medicina Legale, Via Stelvio 2/B, Sondrio
Quando: Dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle 12:00 [Dato dalla richiesta].
La dichiarazione potrà essere consegnata IN ORIGINALE direttamente dal disponente o da una persona da lui delegata.
Si specifica che dopo il decesso e l'utilizzo per lo studio (che non può superare i dodici mesi), il corpo viene restituito alla famiglia in condizioni dignitose.
Le spese di trasporto, tumulazione o eventuale cremazione sono a carico dei centri di riferimento. L'utilizzo del corpo non può avere fini di lucro.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti su come redigere la dichiarazione o sul servizio attivo è possibile contattare la segreteria della SC Medicina Legale: Telefono: 034255721. Email: medicinalegale@asst-val.it.
Informarsi è il primo passo per una scelta consapevole di solidarietà che supporta la ricerca e la formazione medica per il benessere di tutti.
Ultime notizie
30/05/2025
31 MAGGIO - GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO
ASST Valtellina e Alto Lario aderisce alla campagna di sensibilizzazione di Regione Lombardia e il 31 maggio di ogni anno celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco.
Il fumo di tabacco è uno dei principali fattori di rischio per la salute: incide negativamente sia sulla qualità della vita sia sul numero di anni vissuti in buona salute. L’OMS lo considera una delle emergenze sanitarie più gravi a livello globale.
In Italia, il tabagismo rappresenta ancora oggi la prima causa di malattia e morte prevenibile. A livello mondiale, il tabacco è causa di morte di oltre 8 milioni di persone ogni anno e contribuisce anche al degrado ambientale, danneggiando ulteriormente la salute umana.
La giornata mondiale senza tabacco vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sui danni legati al consumo di tabacco e promuovere politiche efficaci per contrastarne l'uso.
SMETTERE DI FUMARE
E’ IL PRIMO PASSO
PER VIVERE PIU’ A LUNGO
Sabato 31 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.30 LILT, in collaborazione con ATS Montagna, sarà presente in Piazza Garibaldi a Sondrio con una postazione informativa dedicata a chi vuole smettere di fumare, dove sarà possibile controllare i livelli di monossido di carbonio nel respiro, effettuare test utili per iniziare il percorso di disassuefazione dal fumo e ricevere consigli

Ultime notizie
23/05/2025
25 MAGGIO - XXIV GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO
Il 25 maggio si celebra la XXIV edizione della “Giornata Nazionale del Sollievo”, iniziativa promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti” con l’obiettivo di promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale di chi sta per completare la propria vita.
CURE PALLIATIVE: PRENDERSI CURA
ANCHE QUANDO NON SI PUO' GUARIRE
Presso l'ASST Valtellina e Alto Lario, che promuove da sempre la diffusione delle cure palliative e la lotta al dolore a sostegno delle persone che soffrono, sono presenti due servizi di cure palliative - hospice:
- cure palliative Presidio di Morbegno, via Morelli 1, Pad. B piano 3°, tel. 0342 607400;
- cure palliative Presidio di Sondalo, via Zubiani 33, Pad. II piano 2°, tel. 0342 808782
Apri LOCANDINA
Ultime notizie
13/06/2025
FESTIVITA' SANTO PATRONO
Ultime notizie
12/06/2025
COMUNICAZIONE ALL'UTENZA - SCIOPERO DEL 20 GIUGNO 2025
Si pubblica in allegato la comunicazione indicata in oggetto
Ultime notizie
30/05/2025
DPM - DICHIARAZIONI DI DISPOSIZIONE DEL PROPRIO CORPO POST MORTEM
L'ASST Valtellina e Alto Lario ha attivato un importante servizio presso la propria Struttura Complessa di Medicina Legale: la ricezione delle Dichiarazioni di Disposizione del Proprio Corpo Post Mortem (DPM) a fini di studio, formazione e ricerca scientifica.
Questa possibilità si basa sulla Legge 10 febbraio 2020, n. 10, e sul suo regolamento di attuazione, il Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2023, n. 47.
La donazione del corpo alla scienza è riconosciuta come un atto di solidarietà e un gesto di altruismo che contribuisce in modo fondamentale all'avanzamento della medicina e alla formazione dei professionisti sanitari.
È essenziale comprendere che la donazione del corpo a fini di studio e ricerca è diversa e autonoma rispetto alla donazione di organi e tessuti per trapianto. La donazione per trapianto, finalizzata a salvare vite, ha sempre priorità temporale rispetto all'utilizzo per scopi scientifici.
La DPM riguarda l'utilizzo del corpo o dei tessuti post mortem per l'apprendimento e l'indagine scientifica.
La decisione di disporre del proprio corpo a fini scientifici è una scelta libera, personale, consapevole e informata. Per manifestare questa volontà, il cittadino deve redigere una dichiarazione di consenso nelle forme previste dalla legge. La legge richiede inoltre la nomina di un fiduciario, una persona di fiducia maggiorenne e capace, che avrà il compito di comunicare l'esistenza della dichiarazione al medico che accerta il decesso. È sempre possibile revocare il consenso in qualsiasi momento con le stesse modalità.
La legge prevede che la dichiarazione di consenso venga consegnata all'azienda sanitaria di appartenenza, che si occupa di conservarla e trasmettere i dati a una banca dati nazionale presso il Ministero della Salute.
I cittadini che hanno redatto la loro dichiarazione in originale potranno depositarla presso gli uffici della SC Medicina Legale.
Dove: Uffici della SC Medicina Legale, Via Stelvio 2/B, Sondrio
Quando: Dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle 12:00 [Dato dalla richiesta].
La dichiarazione potrà essere consegnata IN ORIGINALE direttamente dal disponente o da una persona da lui delegata.
Si specifica che dopo il decesso e l'utilizzo per lo studio (che non può superare i dodici mesi), il corpo viene restituito alla famiglia in condizioni dignitose.
Le spese di trasporto, tumulazione o eventuale cremazione sono a carico dei centri di riferimento. L'utilizzo del corpo non può avere fini di lucro.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti su come redigere la dichiarazione o sul servizio attivo è possibile contattare la segreteria della SC Medicina Legale: Telefono: 034255721. Email: medicinalegale@asst-val.it.
Informarsi è il primo passo per una scelta consapevole di solidarietà che supporta la ricerca e la formazione medica per il benessere di tutti.
Ultime notizie
30/05/2025
31 MAGGIO - GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO
ASST Valtellina e Alto Lario aderisce alla campagna di sensibilizzazione di Regione Lombardia e il 31 maggio di ogni anno celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco.
Il fumo di tabacco è uno dei principali fattori di rischio per la salute: incide negativamente sia sulla qualità della vita sia sul numero di anni vissuti in buona salute. L’OMS lo considera una delle emergenze sanitarie più gravi a livello globale.
In Italia, il tabagismo rappresenta ancora oggi la prima causa di malattia e morte prevenibile. A livello mondiale, il tabacco è causa di morte di oltre 8 milioni di persone ogni anno e contribuisce anche al degrado ambientale, danneggiando ulteriormente la salute umana.
La giornata mondiale senza tabacco vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sui danni legati al consumo di tabacco e promuovere politiche efficaci per contrastarne l'uso.
SMETTERE DI FUMARE
E’ IL PRIMO PASSO
PER VIVERE PIU’ A LUNGO
Sabato 31 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.30 LILT, in collaborazione con ATS Montagna, sarà presente in Piazza Garibaldi a Sondrio con una postazione informativa dedicata a chi vuole smettere di fumare, dove sarà possibile controllare i livelli di monossido di carbonio nel respiro, effettuare test utili per iniziare il percorso di disassuefazione dal fumo e ricevere consigli

Ultime notizie
23/05/2025
25 MAGGIO - XXIV GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO
Il 25 maggio si celebra la XXIV edizione della “Giornata Nazionale del Sollievo”, iniziativa promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti” con l’obiettivo di promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale di chi sta per completare la propria vita.
CURE PALLIATIVE: PRENDERSI CURA
ANCHE QUANDO NON SI PUO' GUARIRE
Presso l'ASST Valtellina e Alto Lario, che promuove da sempre la diffusione delle cure palliative e la lotta al dolore a sostegno delle persone che soffrono, sono presenti due servizi di cure palliative - hospice:
- cure palliative Presidio di Morbegno, via Morelli 1, Pad. B piano 3°, tel. 0342 607400;
- cure palliative Presidio di Sondalo, via Zubiani 33, Pad. II piano 2°, tel. 0342 808782
Apri LOCANDINA