Home
Non fare la fila per Prenotazioni prestazioni, Download Referti
Gestione Pratiche ed accessi.
Prenota comodamente le prestazioni e i servizi direttamente online
![]() | ![]() |
VACCINAZIONE ANTI HERPES ZOSTER CON POSSIBILITA' DI CO-SOMMINISTRAZIONE CON VACCINO ANTI COVID-19
Ultime notizie
27/09/2023
DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 – OPEN DAY VACCINAZIONI ANTINFLUENZALI
La campagna antinfluenzale in Lombardia prenderà avvio ufficialmente domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione gratuita per le categorie di seguito indicate:
• Cittadini over 60
• Bambini dai 2 ai 6 anni
• Donne in stato di gravidanza
• Operatori sanitari
• Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco
• Insegnanti e personale scolastico
L’accesso alla vaccinazione è consentito solo su prenotazione a partire dal 28 settembre attraverso il portale regionale:
vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it<https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/>
Le sedi dell’ASST Valtellina e Alto Lario di erogazione della vaccinazione antinfluenzale domenica 1 ottobre saranno:
Centro prelievi di Sondrio dalle ore 9:00 alle ore 13: 00;
Centro vaccinali di Bormio dalle ore 09:00alle ore 13:00.
La campagna di vaccinazione antinfluenzale proseguirà nelle settimane successive secondo il seguente calendario:
o dal 2 ottobre - avvio vaccinazioni presso le strutture ospedaliere per operatori,donne in gravidanza e pazienti cronici e per gli ospiti di RSA, RSD e UDO Sociosanitarie;
o dal 9 ottobre avvio vaccinazioni presso medici di medicina generale/pediatri di libera scelta aderenti per le categorie a cui la vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente; i medici procederanno alle somministrazioni delle dosi secondo tempi e modalità definiti autonomamente;
o dal 16 ottobre - avvio vaccinazioni presso le farmacie aderenti per le categorie a cui la vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente;
o dal 23 ottobre - avvio vaccinazioni nei centri vaccinali del territorio per le categorie a cui la vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente.
Le prenotazioni presso i centri vaccinali del territorio e le farmacie aderenti saranno possibili a partire da lunedì 9 ottobre sempre sulla piattaforma
vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it<https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/>.
Per tutta la durata della campagna vaccinale, per prenotazioni e informazioni, sarà attivo il numero verde regionale
800 894 545 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00.
In allegato locandina Regione Lombardia Open Day 1 ottobre 2023

Ultime notizie
15/09/2023
Screening Neonatale La diagnosi precoce per la salute del tuo bambino
La diagnosi precoce
per la salute del
tuo bambino
A partire da oggi 15 settembre 2023 e per una durata iniziale di 3 anni, Regione Lombardia avvierà un programma regionale di screening neonatale esteso all’Atrofia Muscolare Spinale, un semplice test grazie al quale è possibile individuare precocemente alcune malattie congenite, prevenendo o limitando gravi danni e conseguenze. (Delibera di Giunta Regionale – DGR XII/596 del 10/07/23)
Lo Screening Neonatale, attivo in Lombardia, è infatti un importante intervento di medicina preventiva attraverso cui è possibile identificare alcune malattie congenite, anche molto rare, che se non riconosciute precocemente potrebbero condizionare negativamente lo sviluppo del bambino.
Grazie alla diagnosi precoce è possibile intervenire tempestivamente, prima della comparsa dei sintomi, evitando gravi conseguenze sulla salute del bambino.
Per saperne di più visita il sito su www.regione.lombardia.it oppure rivolgiti al ginecologo, al neonatologo, all’ostetrica o al medico di fiducia
In allegato locandina e brochure informativa

Ultime notizie
15/09/2023
17 settembre 2023 – V giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL BAMBINO DALLA S.C. DI PEDIATRIA AL BLOCCO OPERATORIO
Il 17 settembre ricorre la V giornata nazionale “per la sicurezza delle cure e della persona assistita", promossa dal Ministero della Salute.
La data, il 17 settembre di ogni anno, coincide, infatti, con la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day), promossa a livello internazionale dall'OMS e anch’essa alla prima edizione nel 2019, che prevede la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza delle cure e della persona assistita.
Per l’occasione L’ASST della Valtellina e dell'Alto Lario ha perfezionato il progetto dal titolo “IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL BAMBINO DALLA S.C. DI PEDIATRIA AL BLOCCO OPERATORIO”, che sarà presentato a Milano il prossimo 18 settembre all’evento organizzato da Regione Lombardia sul coinvolgimento attivo dei pazienti, dei familiari e della comunità nella sicurezza dell’assistenza.
Il progetto, dedicato ai piccoli pazienti pediatrici, ha lo scopo di ridurre l’impatto emotivo dell’intervento chirurgico nel bambino ma anche nel suo caregiver.
Tale progetto prevede infatti il coinvolgimento di tutti gli attori in ogni fase del percorso, dal pre-ricovero al risveglio post operatorio, con la consegna dell’attestato di coraggio al paziente e la compilazione di un questionario di gradimento da parte del caregiver.
“NON TUTTI POSSIAMO FARE GRANDI COSE MA TUTTI POSSIAMO FARE PICCOLE COSE CON GRANDE AMORE” (Madre Teresa di Calcutta)
Ultime notizie
04/09/2023
TERRAZZAMENTI IN ROSA - CAMMINATA NON COMPETITIVA - 1 OTTOBRE 2023
L'associazione Camminando Camminiando ASD - APS organizza la camminata non competitiva, per la Via dei Terrazamenti, con partenza a Sondrio e arrivo a Tirano.
L'evento è in programma per domenica 1 ottobre 2023 e prevede l'iscrizione obbligatoria entro il 27/09/2023 (sezione "eventi" sul sito www.camminandocamminando.it).
Il ricavato sarà devoluto a LILT e AIDO.
In allegato locandina informativa.
Ultime notizie
18/07/2023
BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Si comunica che al link https://www.unimib.it/triennale/infermieristica è possibile visualizzare la sezione Ammissione e iscrizione da cui è possibile scaricare il BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI DELLE PROFESSIONI SANITARIE per il prossimo a.a. 2023/24, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
La Sezione di Corso di Laurea in Infermieristica, ASST della Valtellina e dell'Alto Lario (Faedo Valtellino), Università degli Studi di Milano-Bicocca rimane disponibile per eventuali chiarimenti al numero 0342211289.
Ultime notizie
27/09/2023
DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 – OPEN DAY VACCINAZIONI ANTINFLUENZALI
La campagna antinfluenzale in Lombardia prenderà avvio ufficialmente domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione gratuita per le categorie di seguito indicate:
• Cittadini over 60
• Bambini dai 2 ai 6 anni
• Donne in stato di gravidanza
• Operatori sanitari
• Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco
• Insegnanti e personale scolastico
L’accesso alla vaccinazione è consentito solo su prenotazione a partire dal 28 settembre attraverso il portale regionale:
vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it<https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/>
Le sedi dell’ASST Valtellina e Alto Lario di erogazione della vaccinazione antinfluenzale domenica 1 ottobre saranno:
Centro prelievi di Sondrio dalle ore 9:00 alle ore 13: 00;
Centro vaccinali di Bormio dalle ore 09:00alle ore 13:00.
La campagna di vaccinazione antinfluenzale proseguirà nelle settimane successive secondo il seguente calendario:
o dal 2 ottobre - avvio vaccinazioni presso le strutture ospedaliere per operatori,donne in gravidanza e pazienti cronici e per gli ospiti di RSA, RSD e UDO Sociosanitarie;
o dal 9 ottobre avvio vaccinazioni presso medici di medicina generale/pediatri di libera scelta aderenti per le categorie a cui la vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente; i medici procederanno alle somministrazioni delle dosi secondo tempi e modalità definiti autonomamente;
o dal 16 ottobre - avvio vaccinazioni presso le farmacie aderenti per le categorie a cui la vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente;
o dal 23 ottobre - avvio vaccinazioni nei centri vaccinali del territorio per le categorie a cui la vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente.
Le prenotazioni presso i centri vaccinali del territorio e le farmacie aderenti saranno possibili a partire da lunedì 9 ottobre sempre sulla piattaforma
vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it<https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/>.
Per tutta la durata della campagna vaccinale, per prenotazioni e informazioni, sarà attivo il numero verde regionale
800 894 545 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00.
In allegato locandina Regione Lombardia Open Day 1 ottobre 2023

Ultime notizie
15/09/2023
Screening Neonatale La diagnosi precoce per la salute del tuo bambino
La diagnosi precoce
per la salute del
tuo bambino
A partire da oggi 15 settembre 2023 e per una durata iniziale di 3 anni, Regione Lombardia avvierà un programma regionale di screening neonatale esteso all’Atrofia Muscolare Spinale, un semplice test grazie al quale è possibile individuare precocemente alcune malattie congenite, prevenendo o limitando gravi danni e conseguenze. (Delibera di Giunta Regionale – DGR XII/596 del 10/07/23)
Lo Screening Neonatale, attivo in Lombardia, è infatti un importante intervento di medicina preventiva attraverso cui è possibile identificare alcune malattie congenite, anche molto rare, che se non riconosciute precocemente potrebbero condizionare negativamente lo sviluppo del bambino.
Grazie alla diagnosi precoce è possibile intervenire tempestivamente, prima della comparsa dei sintomi, evitando gravi conseguenze sulla salute del bambino.
Per saperne di più visita il sito su www.regione.lombardia.it oppure rivolgiti al ginecologo, al neonatologo, all’ostetrica o al medico di fiducia
In allegato locandina e brochure informativa

Ultime notizie
15/09/2023
17 settembre 2023 – V giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL BAMBINO DALLA S.C. DI PEDIATRIA AL BLOCCO OPERATORIO
Il 17 settembre ricorre la V giornata nazionale “per la sicurezza delle cure e della persona assistita", promossa dal Ministero della Salute.
La data, il 17 settembre di ogni anno, coincide, infatti, con la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day), promossa a livello internazionale dall'OMS e anch’essa alla prima edizione nel 2019, che prevede la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza delle cure e della persona assistita.
Per l’occasione L’ASST della Valtellina e dell'Alto Lario ha perfezionato il progetto dal titolo “IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL BAMBINO DALLA S.C. DI PEDIATRIA AL BLOCCO OPERATORIO”, che sarà presentato a Milano il prossimo 18 settembre all’evento organizzato da Regione Lombardia sul coinvolgimento attivo dei pazienti, dei familiari e della comunità nella sicurezza dell’assistenza.
Il progetto, dedicato ai piccoli pazienti pediatrici, ha lo scopo di ridurre l’impatto emotivo dell’intervento chirurgico nel bambino ma anche nel suo caregiver.
Tale progetto prevede infatti il coinvolgimento di tutti gli attori in ogni fase del percorso, dal pre-ricovero al risveglio post operatorio, con la consegna dell’attestato di coraggio al paziente e la compilazione di un questionario di gradimento da parte del caregiver.
“NON TUTTI POSSIAMO FARE GRANDI COSE MA TUTTI POSSIAMO FARE PICCOLE COSE CON GRANDE AMORE” (Madre Teresa di Calcutta)
Ultime notizie
04/09/2023
TERRAZZAMENTI IN ROSA - CAMMINATA NON COMPETITIVA - 1 OTTOBRE 2023
L'associazione Camminando Camminiando ASD - APS organizza la camminata non competitiva, per la Via dei Terrazamenti, con partenza a Sondrio e arrivo a Tirano.
L'evento è in programma per domenica 1 ottobre 2023 e prevede l'iscrizione obbligatoria entro il 27/09/2023 (sezione "eventi" sul sito www.camminandocamminando.it).
Il ricavato sarà devoluto a LILT e AIDO.
In allegato locandina informativa.
Ultime notizie
18/07/2023
BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Si comunica che al link https://www.unimib.it/triennale/infermieristica è possibile visualizzare la sezione Ammissione e iscrizione da cui è possibile scaricare il BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI DELLE PROFESSIONI SANITARIE per il prossimo a.a. 2023/24, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
La Sezione di Corso di Laurea in Infermieristica, ASST della Valtellina e dell'Alto Lario (Faedo Valtellino), Università degli Studi di Milano-Bicocca rimane disponibile per eventuali chiarimenti al numero 0342211289.