Home
Ultime notizie
25/02/2021
TERMINE RILASCIO CREDENZIALI OTP
Il D.Lgs. 76/2020 “Decreto Semplificazioni” prevede che dal 28 febbraio 2021 non sarà più possibile per le Pubbliche Amministrazioni rinnovare credenziali diverse da SPID, CIE o CNS per l'identificazione e l'accesso dei cittadini ai propri servizi in rete.
Per adeguarsi alle disposizioni normative Regione Lombardia accetterà la richiesta di nuove credenziali OTP per l’accesso ai servizi regionali fino al termine della giornata di sabato 27 febbraio, attraverso i consueti canali a sportello e online.
Successivamente a tale data Regione Lombardia non accetterà più richieste per il rilascio di Credenziali OTP (One Time Password), tranne che per gli assistiti minorenni, data l’impossibilità di rilascio di credenziali SPID ai cittadini minori di 18 anni.
Eventuali richieste pervenute entro il 27 febbraio 2021 e non immediatamente evase saranno comunque portate a termine nei giorni successivi.
Le credenziali OTP potranno essere utilizzate fino al 30 settembre 2021.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Ultime notizie
16/02/2021
“PIU’ SIAMO PRIMA VACCINIAMO” - CAMPAGNA VACCINAZIONI ANTI COVID OVER 80
Da lunedì 15 febbraio le cittadine e i cittadini che appartengono alla categoria degli over 80 possono comunicare al proprio medico di base o in farmacia la volontà ad essere vaccinati. Sarà sufficiente avere con sé la tessera sanitaria, un numero di cellulare o telefono fìsso.
L'adesione può essere manifestata anche da parte di un familiare o di un assistente della persona gravemente disabile che intenda vaccinarsi, purché munito di Tessera sanitaria del soggetto da vaccinare e un numero di cellulare o telefono fisso.
In alternativa, è possibile manifestare la propria adesione attraverso la piattaforma online dedicata alla campagna vaccinazionicovid.servizirl.it (anche con il supporto di un familiare), attiva dalle ore 13.00 di lunedì 15 febbraio. Si rimanda al video tutorial che è stato realizzato da Regione Lombardia per supportare l’inserimento delle adesioni nel portale da parte dei cittadini.
In seguito all’adesione il cittadino riceverà, telefonicamente o tramite sms, l'appuntamento per la vaccinazione da parte dell’ASST Valtellina e Alto Lario, somministrazione che prenderà il via da giovedì 18 febbraio p.v.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il n. verde 800.89.45.45 oppure consultare la pagina informativa del portale di Regione Lombardia.
Gli over 80 che non possono accedere ai punti vaccinali saranno vaccinati a domicilio dai medici di medicina generale, dalle Usca, Unità speciali di continuità assistenziale, o da medici dell'Esercito.

Ultime notizie
12/02/2021
AIUTACI A VACCINARE LA LOMBARDIA - Ricerca personale per l'attuazione della campagna vaccinale anti Covid-19
Sei un medico, un infermiere o un assistente sanitario e vuoi segnalare la tua disponibilità a supportare le Aziende e gli Enti Sanitari della Lombardia nelle attività legate alla somministrazione del vaccino anti Covid-19?
Le Agenzie di Tutela della salute (ATS) del territorio, nell’ambito dell’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Coronavirus, hanno pubblicato degli avvisi pubblici di ricerca di personale volontario per l’attuazione del piano di somministrazione dei vaccini anti-Covid-19.
Se sei interessato, verifica i requisiti sul sito web dell’ATS di riferimento e invia la tua candidatura.
Per maggiorio informazioni clicca qui
Ultime notizie
12/02/2021
RADIOTERAPIA: FRA I PRIMI REPARTI IN LOMBARDIA A INTRODURRE LE CARTELLE CLINICHE ELETTRONICHE
Dal 1° ottobre 2020, presso la Struttura complessa di Radioterapia e Medicina Nucleare dell’Ospedale Civile di Sondrio, è stata introdotta la Cartella Clinica Elettronica per la gestione dei pazienti oncologici che devono essere presi in carico e/o sottoposti ad un trattamento radioterapico.
La Cartella Clinica Elettronica viene compilata in occasione della prima visita radioterapica, è poi aggiornata ogni qualvolta il paziente acceda in Radioterapia per il trattamento (TAC di centratura, pianificazione fisica delle sedute di trattamento, erogazione della terapia, visite di controllo in corso di terapia, prestazioni infermieristiche e visite di follow-up), segue quindi il paziente in tutto il suo iter terapeutico.
La Cartella Clinica Elettronica ha portato numerosi vantaggi tra cui:
- la completa dematerializzazione della cartella clinica cartacea,
- la fruibilità della stessa, da parte di tutto il personale, in qualsiasi postazione lavorativa del reparto con possibilità di reperire facilmente informazioni sui pazienti stessi,
- la consultazione della stessa anche nel reparto di Medicina Nucleare (in occasione delle centrature PET-TC),
- lo scambio di informazioni tra medici e fisici sanitari in merito alla pianificazione del trattamento radioterapico,
- un flusso di lavoro programmato e controllato,
- la gestione delle liste per i pazienti in attesa di radioterapia.
Tale servizio inoltre permette di redigere una relazione di Prima Visita, una lettera di Dimissione e una relazione di Visita di follow-up da consegnare direttamente al paziente.
In caso di richiesta di copia della cartella clinica tutte le informazioni relative al paziente potranno essere stampate e rese fruibili in pochi istanti.
I Servizi informativi aziendali garantiranno l’esecuzione del back-up e della conservazione dei dati.
Ultime notizie
25/02/2021
TERMINE RILASCIO CREDENZIALI OTP
Il D.Lgs. 76/2020 “Decreto Semplificazioni” prevede che dal 28 febbraio 2021 non sarà più possibile per le Pubbliche Amministrazioni rinnovare credenziali diverse da SPID, CIE o CNS per l'identificazione e l'accesso dei cittadini ai propri servizi in rete.
Per adeguarsi alle disposizioni normative Regione Lombardia accetterà la richiesta di nuove credenziali OTP per l’accesso ai servizi regionali fino al termine della giornata di sabato 27 febbraio, attraverso i consueti canali a sportello e online.
Successivamente a tale data Regione Lombardia non accetterà più richieste per il rilascio di Credenziali OTP (One Time Password), tranne che per gli assistiti minorenni, data l’impossibilità di rilascio di credenziali SPID ai cittadini minori di 18 anni.
Eventuali richieste pervenute entro il 27 febbraio 2021 e non immediatamente evase saranno comunque portate a termine nei giorni successivi.
Le credenziali OTP potranno essere utilizzate fino al 30 settembre 2021.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Ultime notizie
16/02/2021
“PIU’ SIAMO PRIMA VACCINIAMO” - CAMPAGNA VACCINAZIONI ANTI COVID OVER 80
Da lunedì 15 febbraio le cittadine e i cittadini che appartengono alla categoria degli over 80 possono comunicare al proprio medico di base o in farmacia la volontà ad essere vaccinati. Sarà sufficiente avere con sé la tessera sanitaria, un numero di cellulare o telefono fìsso.
L'adesione può essere manifestata anche da parte di un familiare o di un assistente della persona gravemente disabile che intenda vaccinarsi, purché munito di Tessera sanitaria del soggetto da vaccinare e un numero di cellulare o telefono fisso.
In alternativa, è possibile manifestare la propria adesione attraverso la piattaforma online dedicata alla campagna vaccinazionicovid.servizirl.it (anche con il supporto di un familiare), attiva dalle ore 13.00 di lunedì 15 febbraio. Si rimanda al video tutorial che è stato realizzato da Regione Lombardia per supportare l’inserimento delle adesioni nel portale da parte dei cittadini.
In seguito all’adesione il cittadino riceverà, telefonicamente o tramite sms, l'appuntamento per la vaccinazione da parte dell’ASST Valtellina e Alto Lario, somministrazione che prenderà il via da giovedì 18 febbraio p.v.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il n. verde 800.89.45.45 oppure consultare la pagina informativa del portale di Regione Lombardia.
Gli over 80 che non possono accedere ai punti vaccinali saranno vaccinati a domicilio dai medici di medicina generale, dalle Usca, Unità speciali di continuità assistenziale, o da medici dell'Esercito.

Ultime notizie
12/02/2021
AIUTACI A VACCINARE LA LOMBARDIA - Ricerca personale per l'attuazione della campagna vaccinale anti Covid-19
Sei un medico, un infermiere o un assistente sanitario e vuoi segnalare la tua disponibilità a supportare le Aziende e gli Enti Sanitari della Lombardia nelle attività legate alla somministrazione del vaccino anti Covid-19?
Le Agenzie di Tutela della salute (ATS) del territorio, nell’ambito dell’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Coronavirus, hanno pubblicato degli avvisi pubblici di ricerca di personale volontario per l’attuazione del piano di somministrazione dei vaccini anti-Covid-19.
Se sei interessato, verifica i requisiti sul sito web dell’ATS di riferimento e invia la tua candidatura.
Per maggiorio informazioni clicca qui
Ultime notizie
12/02/2021
RADIOTERAPIA: FRA I PRIMI REPARTI IN LOMBARDIA A INTRODURRE LE CARTELLE CLINICHE ELETTRONICHE
Dal 1° ottobre 2020, presso la Struttura complessa di Radioterapia e Medicina Nucleare dell’Ospedale Civile di Sondrio, è stata introdotta la Cartella Clinica Elettronica per la gestione dei pazienti oncologici che devono essere presi in carico e/o sottoposti ad un trattamento radioterapico.
La Cartella Clinica Elettronica viene compilata in occasione della prima visita radioterapica, è poi aggiornata ogni qualvolta il paziente acceda in Radioterapia per il trattamento (TAC di centratura, pianificazione fisica delle sedute di trattamento, erogazione della terapia, visite di controllo in corso di terapia, prestazioni infermieristiche e visite di follow-up), segue quindi il paziente in tutto il suo iter terapeutico.
La Cartella Clinica Elettronica ha portato numerosi vantaggi tra cui:
- la completa dematerializzazione della cartella clinica cartacea,
- la fruibilità della stessa, da parte di tutto il personale, in qualsiasi postazione lavorativa del reparto con possibilità di reperire facilmente informazioni sui pazienti stessi,
- la consultazione della stessa anche nel reparto di Medicina Nucleare (in occasione delle centrature PET-TC),
- lo scambio di informazioni tra medici e fisici sanitari in merito alla pianificazione del trattamento radioterapico,
- un flusso di lavoro programmato e controllato,
- la gestione delle liste per i pazienti in attesa di radioterapia.
Tale servizio inoltre permette di redigere una relazione di Prima Visita, una lettera di Dimissione e una relazione di Visita di follow-up da consegnare direttamente al paziente.
In caso di richiesta di copia della cartella clinica tutte le informazioni relative al paziente potranno essere stampate e rese fruibili in pochi istanti.
I Servizi informativi aziendali garantiranno l’esecuzione del back-up e della conservazione dei dati.
Se clicchi Accetto o chiudi questo banner acconsenti all’uso da parte di ASST dei cookies di profilazione utilizzati su questo sito. Se vuoi saperne di più sulle tipologie di cookies utilizzate dal sito clicca su Cookies Policy.