Home
Non fare la fila per Prenotazioni prestazioni, Download Referti
Gestione Pratiche ed accessi.
Prenota comodamente le prestazioni e i servizi direttamente online
CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2024/2025
| ![]() |
Ultime notizie
11/03/2025
12 Marzo - giornata Nazionale sull’educazione e prevenzione contro la violenza su operatori sanitari
"La violenza non ti farà stare meglio. Loro sì".
È riassunto in una frase il senso della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, istituita nel 2022 dal Ministero della Salute.
Da allora, ogni anno, il 12 marzo, si rinnovano le azioni per sensibilizzare la cittadinanza a una cultura che condanni ogni forma di violenza, verbale e fisica, nei confronti dei lavoratori della sanità. Per promuovere un sentimento positivo per chi assiste e si prende cura dei malati: angeli custodi che hanno a cuore la salute di tutti, impegnati a svolgere nel migliore dei modi un servizio fondamentale per la comunità. È importante costruire e coltivare un rapporto di fiducia e reciproco rispetto che unisca cittadini e professionisti della sanità. Aggredire verbalmente e fisicamente chi lavora tutti i giorni per la nostra salute è un reato e un atto di inciviltà che va contro l'interesse nostro e della collettività.

Ultime notizie
06/03/2025
13 MARZO - GIORNATA MONDIALE DEL RENE – L’IMPEGNO DI ASST VALTELLINA E ALTO LARIO PER LA PREVENZIONE
Anche la ASST Valtellina e Alto Lario partecipa attivamente alla Giornata Mondiale del Rene, promuovendo iniziative dedicate alla prevenzione e alla sensibilizzazione sulla salute renale. L’evento rappresenta un’occasione preziosa per informare la popolazione sui fattori di rischio, sull’importanza della diagnosi precoce e sulle strategie per prevenire le malattie renali.
Nel corso della giornata del 13 marzo 2025, saranno attivati diversi punti di screening nefrologico e ambulatori vaccinali sul territorio, con il coinvolgimento del personale sanitario della Nefrologia e del servizio Vaccinazioni.
SCREENING NEFROLOGICO
Un’équipe di operatori del reparto ospedaliero di nefrologia sarà a disposizione per effettuare screening gratuiti, fornire informazioni sui principali fattori di rischio e offrire indicazioni su eventuali approfondimenti diagnostici.
Lo screening nefrologico si terrà presso i seguenti punti:
Sondrio – Centro Vaccinale
📍 Luogo: Condominio 3 Stelle, Via Stelvio n° 32/A, 23100 Sondrio
🗓 Data: 13/03/2025
🕘 Orario: 09:00 – 11:00 (accesso diretto per tutti i cittadini)
Note: Durante questo orario, sarà presente un’équipe di professionisti della Nefrologia che forniranno informazioni su come eseguire una prima valutazione della funzione renale, risponderanno a domande e offriranno materiale informativo.
AMBULATORI VACCINALI PER LA POPOLAZIONE NEFROPATICA
La vaccinazione riveste un ruolo fondamentale nella protezione dei pazienti affetti da patologie renali, che sono particolarmente vulnerabili alle infezioni. Per questo motivo, nell’ambito della Giornata Mondiale del Rene, saranno organizzate sedute vaccinali dedicate ai pazienti nefropatici, sia con accesso diretto, sia su invio da parte del reparto ospedaliero di nefrologia.
Programma delle attività nei Centri Vaccinali della ASST Valtellina e Alto Lario:
Sondrio – Ambulatorio Vaccinazioni
📍 Indirizzo: Condominio 3 Stelle, Via Stelvio n° 32/A, 23100 Sondrio
🗓 Data: 13/03/2025
🕘 Orario: 08:30 – 12:30 (accesso diretto per pazienti nefropatici e slot dedicati per i pazienti inviati dal reparto di nefrologia)
Chiavenna – Ambulatorio Vaccinazioni
📍 Indirizzo: Via Cereria n° 4, 23022 Chiavenna
🗓 Data: 13/03/2025
🕘 Orario: 08:30 – 11:30 (accesso diretto per pazienti nefropatici e slot dedicati)
Morbegno – Ambulatorio Vaccinazioni
📍 Indirizzo: Via Martinelli n° 13, 23017 Morbegno
🗓 Data: 13/03/2025
🕘 Orario: 08:30 – 11:30 | 13:30 – 14:30 (accesso diretto per pazienti nefropatici e slot dedicati)
Tirano – Ambulatorio Vaccinazioni
📍 Indirizzo: Via Pedrotti n. 57, 23037 Tirano
🗓 Data: 13/03/2025
🕘 Orario: 08:30 – 12:30 (accesso diretto per pazienti nefropatici e slot dedicati)
Grazie a queste iniziative, la ASST Valtellina e Alto Lario conferma il proprio impegno nella prevenzione delle malattie renali e nella tutela della salute della popolazione nefropatica, offrendo servizi di screening e vaccinazione per una migliore qualità della vita.
Per maggiori informazioni sulla Giornata Mondiale del Rene, puoi consultare il sito ufficiale: Giornata Mondiale del Rene – World Kidney Day
La prevenzione è la chiave per una vita sana: prendersi cura della propria salute oggi significa proteggersi dalle malattie domani. Non aspettare, agisci per il tuo benessere!

Ultime notizie
28/02/2025
COMUNICAZIONE ALL'UTENZA - SCIOPERO DEL 08 MARZO 2024
Si pubblica in allegato la comunicazione indicata in oggetto
Ultime notizie
27/02/2025
MARZO 2025 - OPEN DAY SCREENING E PREVENZIONE
Per la Giornata Internazionale per la lotta contro l’HPV e la Giornata della Donna, che si celebrano rispettivamente il 4 e l’8 marzo, ATS e ASST invitano le donne a prendersi cura di sé, proponendo iniziative e incentivando l’accesso agli screening oncologici.
Screening mammografico
rivolto alle donne:
- tra i 45 e i 49 anni che non abbiano effettuato una mammografia nei 12 mesi precedenti;
- tra i 50 e i 74 anni che non abbiano effettuato una mammografia nei 24 mesi precedenti;
Se rientri in queste fasce d’età, contatta il Centro Screening Oncologici per verificare la tua situazione e fissare un eventuale appuntamento:
Centro Screening Oncologici – numero verde 800.569.300 – mail centroscreening@ats-montagna.it
È inoltre possibile fissare o spostare in autonomia la mammografia di screening, se rientri nei casi per cui è indicata, collegandoti al sito prenotasalute.regione.lombardia.it
Screening HPV:
offerta di Pap test alle donne
- tra i 25 e 29 anni che non hanno eseguito un Pap-test negli ultimi 3 anni e che non hanno eseguito la vaccinazione HPV entro il 15° anno di età.
- dai 30 ai 64 anni che non hanno eseguito un HPV Test negli ultimi 5 anni;
Per verificare la tua situazione e fissare un eventuale appuntamento per eseguire il test HPV o il Pap test puoi contattare i Centri Screening Oncologici ai numeri verdi sopra indicati oppure puoi recarti direttamente ai Consultori nei seguenti giorni e orari:
Consultorio Dongo: il 3 marzo dalle 8.30 alle 13
Consultorio Sondrio:
- il 4 marzo dalle 8.10 alle 11.30
- il 5 marzo dalle 8.10 alle 11.30
- il 6 marzo dalle 8.10 alle 11.30
Consultorio Morbegno:
- il 4 marzo dalle 8.10 alle 10.20 e dalle 13 alle 15.10
- il 7 marzo dalle 10.30 alle 13 e dalle 13.30 alle 15.10
Consultorio Tirano:
- il 4 marzo dalle 8.30 alle 11.50
- il 5 marzo dalle 8.30 alle 11.50
Punto famiglia Livigno: il 4 marzo dalle 10.20 alle 13
Consultorio Bormio:
- il 6 marzo dalle 8.30 alle 11
- il 7 marzo dalle 8.30 alle 11
Consultorio Chiavenna: il 6 marzo dalle 9.30 alle 12.20
Vaccinazioni HPV:
offerta della vaccinazione HPV alle coorti di ragazze e ragazzi nati dal 1998 al 2013 e alle categorie di rischio con modalità di accesso diretto nei seguenti giorni e orari:
Ambulatorio vaccinazioni Bormio: il 5 marzo dalle 9 alle 12.30
Ambulatorio vaccinazioni Chiavenna:
- il 4 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 5 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 6 marzo dalle 8.30 alle 12.30
Ambulatorio vaccinazioni Dongo:
- il 3 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 7 marzo dalle 8.30 alle 12.30
Ambulatorio vaccinazioni Morbegno:
- il 4 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 5 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 6 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 7 marzo dalle ore 8.30 alle 12.30
Ambulatorio vaccinazioni Sondrio:
- il 4 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 5 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 6 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 7 marzo dalle 8.30 alle 12.30
Ambulatorio vaccinazioni Tirano:
- il 3 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 6 marzo dalle ore 8.30 alle 12.30

Ultime notizie
11/02/2025
11 FEBBRAIO - GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
Oggi si celebra la XXXIII Giornata Mondiale del Malato un momento speciale per essere vicini a chi soffre, offrendo conforto e speranza.
Ciascuno può alleviare la sofferenza dell'altro con una parola o un semplice gesto.
Gli operatori sanitari lo fanno ogni giorno unendo alle attività tecnico-assistenziali l'attenzione all'ascolto e alla relazione con il paziente.

Ultime notizie
11/03/2025
12 Marzo - giornata Nazionale sull’educazione e prevenzione contro la violenza su operatori sanitari
"La violenza non ti farà stare meglio. Loro sì".
È riassunto in una frase il senso della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, istituita nel 2022 dal Ministero della Salute.
Da allora, ogni anno, il 12 marzo, si rinnovano le azioni per sensibilizzare la cittadinanza a una cultura che condanni ogni forma di violenza, verbale e fisica, nei confronti dei lavoratori della sanità. Per promuovere un sentimento positivo per chi assiste e si prende cura dei malati: angeli custodi che hanno a cuore la salute di tutti, impegnati a svolgere nel migliore dei modi un servizio fondamentale per la comunità. È importante costruire e coltivare un rapporto di fiducia e reciproco rispetto che unisca cittadini e professionisti della sanità. Aggredire verbalmente e fisicamente chi lavora tutti i giorni per la nostra salute è un reato e un atto di inciviltà che va contro l'interesse nostro e della collettività.

Ultime notizie
06/03/2025
13 MARZO - GIORNATA MONDIALE DEL RENE – L’IMPEGNO DI ASST VALTELLINA E ALTO LARIO PER LA PREVENZIONE
Anche la ASST Valtellina e Alto Lario partecipa attivamente alla Giornata Mondiale del Rene, promuovendo iniziative dedicate alla prevenzione e alla sensibilizzazione sulla salute renale. L’evento rappresenta un’occasione preziosa per informare la popolazione sui fattori di rischio, sull’importanza della diagnosi precoce e sulle strategie per prevenire le malattie renali.
Nel corso della giornata del 13 marzo 2025, saranno attivati diversi punti di screening nefrologico e ambulatori vaccinali sul territorio, con il coinvolgimento del personale sanitario della Nefrologia e del servizio Vaccinazioni.
SCREENING NEFROLOGICO
Un’équipe di operatori del reparto ospedaliero di nefrologia sarà a disposizione per effettuare screening gratuiti, fornire informazioni sui principali fattori di rischio e offrire indicazioni su eventuali approfondimenti diagnostici.
Lo screening nefrologico si terrà presso i seguenti punti:
Sondrio – Centro Vaccinale
📍 Luogo: Condominio 3 Stelle, Via Stelvio n° 32/A, 23100 Sondrio
🗓 Data: 13/03/2025
🕘 Orario: 09:00 – 11:00 (accesso diretto per tutti i cittadini)
Note: Durante questo orario, sarà presente un’équipe di professionisti della Nefrologia che forniranno informazioni su come eseguire una prima valutazione della funzione renale, risponderanno a domande e offriranno materiale informativo.
AMBULATORI VACCINALI PER LA POPOLAZIONE NEFROPATICA
La vaccinazione riveste un ruolo fondamentale nella protezione dei pazienti affetti da patologie renali, che sono particolarmente vulnerabili alle infezioni. Per questo motivo, nell’ambito della Giornata Mondiale del Rene, saranno organizzate sedute vaccinali dedicate ai pazienti nefropatici, sia con accesso diretto, sia su invio da parte del reparto ospedaliero di nefrologia.
Programma delle attività nei Centri Vaccinali della ASST Valtellina e Alto Lario:
Sondrio – Ambulatorio Vaccinazioni
📍 Indirizzo: Condominio 3 Stelle, Via Stelvio n° 32/A, 23100 Sondrio
🗓 Data: 13/03/2025
🕘 Orario: 08:30 – 12:30 (accesso diretto per pazienti nefropatici e slot dedicati per i pazienti inviati dal reparto di nefrologia)
Chiavenna – Ambulatorio Vaccinazioni
📍 Indirizzo: Via Cereria n° 4, 23022 Chiavenna
🗓 Data: 13/03/2025
🕘 Orario: 08:30 – 11:30 (accesso diretto per pazienti nefropatici e slot dedicati)
Morbegno – Ambulatorio Vaccinazioni
📍 Indirizzo: Via Martinelli n° 13, 23017 Morbegno
🗓 Data: 13/03/2025
🕘 Orario: 08:30 – 11:30 | 13:30 – 14:30 (accesso diretto per pazienti nefropatici e slot dedicati)
Tirano – Ambulatorio Vaccinazioni
📍 Indirizzo: Via Pedrotti n. 57, 23037 Tirano
🗓 Data: 13/03/2025
🕘 Orario: 08:30 – 12:30 (accesso diretto per pazienti nefropatici e slot dedicati)
Grazie a queste iniziative, la ASST Valtellina e Alto Lario conferma il proprio impegno nella prevenzione delle malattie renali e nella tutela della salute della popolazione nefropatica, offrendo servizi di screening e vaccinazione per una migliore qualità della vita.
Per maggiori informazioni sulla Giornata Mondiale del Rene, puoi consultare il sito ufficiale: Giornata Mondiale del Rene – World Kidney Day
La prevenzione è la chiave per una vita sana: prendersi cura della propria salute oggi significa proteggersi dalle malattie domani. Non aspettare, agisci per il tuo benessere!

Ultime notizie
28/02/2025
COMUNICAZIONE ALL'UTENZA - SCIOPERO DEL 08 MARZO 2024
Si pubblica in allegato la comunicazione indicata in oggetto
Ultime notizie
27/02/2025
MARZO 2025 - OPEN DAY SCREENING E PREVENZIONE
Per la Giornata Internazionale per la lotta contro l’HPV e la Giornata della Donna, che si celebrano rispettivamente il 4 e l’8 marzo, ATS e ASST invitano le donne a prendersi cura di sé, proponendo iniziative e incentivando l’accesso agli screening oncologici.
Screening mammografico
rivolto alle donne:
- tra i 45 e i 49 anni che non abbiano effettuato una mammografia nei 12 mesi precedenti;
- tra i 50 e i 74 anni che non abbiano effettuato una mammografia nei 24 mesi precedenti;
Se rientri in queste fasce d’età, contatta il Centro Screening Oncologici per verificare la tua situazione e fissare un eventuale appuntamento:
Centro Screening Oncologici – numero verde 800.569.300 – mail centroscreening@ats-montagna.it
È inoltre possibile fissare o spostare in autonomia la mammografia di screening, se rientri nei casi per cui è indicata, collegandoti al sito prenotasalute.regione.lombardia.it
Screening HPV:
offerta di Pap test alle donne
- tra i 25 e 29 anni che non hanno eseguito un Pap-test negli ultimi 3 anni e che non hanno eseguito la vaccinazione HPV entro il 15° anno di età.
- dai 30 ai 64 anni che non hanno eseguito un HPV Test negli ultimi 5 anni;
Per verificare la tua situazione e fissare un eventuale appuntamento per eseguire il test HPV o il Pap test puoi contattare i Centri Screening Oncologici ai numeri verdi sopra indicati oppure puoi recarti direttamente ai Consultori nei seguenti giorni e orari:
Consultorio Dongo: il 3 marzo dalle 8.30 alle 13
Consultorio Sondrio:
- il 4 marzo dalle 8.10 alle 11.30
- il 5 marzo dalle 8.10 alle 11.30
- il 6 marzo dalle 8.10 alle 11.30
Consultorio Morbegno:
- il 4 marzo dalle 8.10 alle 10.20 e dalle 13 alle 15.10
- il 7 marzo dalle 10.30 alle 13 e dalle 13.30 alle 15.10
Consultorio Tirano:
- il 4 marzo dalle 8.30 alle 11.50
- il 5 marzo dalle 8.30 alle 11.50
Punto famiglia Livigno: il 4 marzo dalle 10.20 alle 13
Consultorio Bormio:
- il 6 marzo dalle 8.30 alle 11
- il 7 marzo dalle 8.30 alle 11
Consultorio Chiavenna: il 6 marzo dalle 9.30 alle 12.20
Vaccinazioni HPV:
offerta della vaccinazione HPV alle coorti di ragazze e ragazzi nati dal 1998 al 2013 e alle categorie di rischio con modalità di accesso diretto nei seguenti giorni e orari:
Ambulatorio vaccinazioni Bormio: il 5 marzo dalle 9 alle 12.30
Ambulatorio vaccinazioni Chiavenna:
- il 4 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 5 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 6 marzo dalle 8.30 alle 12.30
Ambulatorio vaccinazioni Dongo:
- il 3 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 7 marzo dalle 8.30 alle 12.30
Ambulatorio vaccinazioni Morbegno:
- il 4 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 5 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 6 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 7 marzo dalle ore 8.30 alle 12.30
Ambulatorio vaccinazioni Sondrio:
- il 4 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 5 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 6 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 7 marzo dalle 8.30 alle 12.30
Ambulatorio vaccinazioni Tirano:
- il 3 marzo dalle 8.30 alle 12.30
- il 6 marzo dalle ore 8.30 alle 12.30

Ultime notizie
11/02/2025
11 FEBBRAIO - GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
Oggi si celebra la XXXIII Giornata Mondiale del Malato un momento speciale per essere vicini a chi soffre, offrendo conforto e speranza.
Ciascuno può alleviare la sofferenza dell'altro con una parola o un semplice gesto.
Gli operatori sanitari lo fanno ogni giorno unendo alle attività tecnico-assistenziali l'attenzione all'ascolto e alla relazione con il paziente.
