Home
Ultime notizie
09/04/2021
VACCINAZIONI ANTI COVID - CITTADINI FRAGILI E VULNERABILI
Dal 9 aprile sono aperte le prenotazioni per le persone in condizioni di elevata fragilità, non in carico alle strutture ospedaliere, o con grave disabilità ai sensi della L.104, art.3 comma 3 attraverso la piattaforma dedicata.
Soggetti estremamente vulnerabili
I cittadini in condizioni di "estrema vulnerabilità" possono prenotare l’appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19.
Per sapere se rientri nella categoria delle persone estremamente vulnerabili, consulta la tabella 1 delle “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19" del Ministero della salute.
I conviventi dei cittadini estremamente vulnerabili che accompagnano all’appuntamento le persone per la vaccinazione, possono essere vaccinati contestualmente alla persona fragile, previa presentazione dell’autocertificazione del proprio stato di convivente (modello scaricabile dal Portale di Regione Lombardia, nella sezione “Vaccinazione persone ad elevata fragilità”).
Portatori di disabilità grave
Le persone con disabilità grave possono prenotare l’appuntamento per la vaccinazione anti-covid19.
Appartengono a questa categoria le persone a cui sono stati riconosciuti i benefici ai sensi della L. 104/92, art. 3 comma 3. Le liste di questi cittadini sono state trasmesse alle Regioni dall’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale).
La prenotazione dei caregiver e dei familiari conviventi avviene contestualmente alla registrazione della persona disabile nella piattaforma. E’ necessario avere con sé il codice fiscale di tutti i caregivers e/o familiari conviventi.
Nel caso non fosse possibile prenotare, bisogna rivolgersi direttamente al medico di medicina generale che segnalerà il Suo nominativo per la prenotazione una volta verificato che Lei risulti in possesso dei requisiti previsti per pazienti in condizioni di estrema vulnerabilità non in carico ad una struttura ospedaliera o con disabilità grave, ai sensi della L.104/92, art. 3, comma 3
La prenotazione potrà essere effettuata contattando il numero verde 800 894 545, online tramite portale dedicato
Per ulteriori necessità è possibile consultare la pagina informativa del portale regionale.
I soggetti disabili gravi ai sensi della L.104/92, art. 3, comma 3, che non riescono ad accedere alla piattaforma di prenotazione perché non inseriti nelle liste trasmesse da INPS potranno accedere successivamente chiamando il call center 800 894 545 e fornendo all’operatore telefonico i seguenti dati:
• Tessera Sanitaria
• Codice Fiscale
• Nome Cognome
• Data di nascita
• Categoria (disabile grave L.104/92, art. 3, comma 3)
• Numero di Cellulare
• Provincia, Comune e CAP di residenza/domicilio
• Indirizzo di residenza/domicilio
Dopo 24/48 ore il cittadino potrà prenotare l’appuntamento attraverso la piattaforma dedicata prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, per sé e per i propri caregiver/conviventi (possibilità di indicare massimo 3 persone tra caregiver e conviventi).
Il giorno della vaccinazione la persona con disabilità grave dovrà presentare copia del certificato di disabilità (verbale) rilasciato dall’INPS. I caregiver/conviventi dovranno essere muniti di apposita autocertificazione.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Ultime notizie
08/04/2021
VACCINAZIONI ANTI COVID - CITTADINI TRA I 70 E I 74 ANNI
Dalle ore 10:00 di giovedì 8 aprile sarà possibile per tutti i lombardi che hanno fra 70 e 74 anni prenotare il vaccino anti-Covid.
La prenotazione potrà essere effettuata contattando il numero verde 800 894 545, online tramite portale dedicato e seguendo le indicazioni presenti nella BROCHURE informativa e nel VIDEO TUTORIAL
Per ulteriori necessità è possibile consultare la pagina informativa del portale regionale.

Ultime notizie
02/04/2021
VACCINAZIONI ANTI COVID - CITTADINI TRA I 75 E I 79 ANNI
Da venerdì 2 aprile sarà possibile per tutti i lombardi che hanno fra 75 e 79 anni prenotare il vaccino anti-Covid.
La prenotazione potrà essere effettuata contattando il numero verde 800 894 545, consultando il sito regionale prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it e seguendo le indicazioni presenti nella BROCHURE informativa e nel VIDEO TUTORIAL
Per ulteriori informazioni CLICCA QUI

Ultime notizie
31/03/2021
VACCINAZIONI ANTI COVID - PUBBLICAZIONE NUOVI MODULI
Si comunica che nella sezione dedicata alla campagna vaccinazioni anti covid (https://www.asst-val.it/attivita-vaccinale1) sono stati pubblicati i nuovi moduli relativi al “consenso informato” e alle “informative” vaccini PFIZER, ASTRAZENECA e MODERNA, aggiornati a seguito delle ultime indicazioni ministeriali del 25 marzo u.s.
Ultime notizie
25/03/2021
CAMPAGNA VACCINALE ANTI COVID – PROGRAMMAZIONE SEDUTE UTENTI FRAGILI E VULNERABILI
Si comunica che questa ASST ha avviato la campagna vaccinale anti Covid-19 per i pazienti fragili e vulnerabili.
Sarà pertanto cura dell’Azienda contattare telefonicamente gli utenti che rientrano nella categoria dei fragili/vulnerabili, per comunicare la data della seduta vaccinale, che sarà programmata in base al grado di fragilità, partendo dai soggetti più gravi.
Si invita pertanto l’utenza che appartiene a tale categoria ad attendere la telefonata degli operatori di questa ASST.
Si ringrazia per la collaborazione.
Ultime notizie
09/04/2021
VACCINAZIONI ANTI COVID - CITTADINI FRAGILI E VULNERABILI
Dal 9 aprile sono aperte le prenotazioni per le persone in condizioni di elevata fragilità, non in carico alle strutture ospedaliere, o con grave disabilità ai sensi della L.104, art.3 comma 3 attraverso la piattaforma dedicata.
Soggetti estremamente vulnerabili
I cittadini in condizioni di "estrema vulnerabilità" possono prenotare l’appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19.
Per sapere se rientri nella categoria delle persone estremamente vulnerabili, consulta la tabella 1 delle “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19" del Ministero della salute.
I conviventi dei cittadini estremamente vulnerabili che accompagnano all’appuntamento le persone per la vaccinazione, possono essere vaccinati contestualmente alla persona fragile, previa presentazione dell’autocertificazione del proprio stato di convivente (modello scaricabile dal Portale di Regione Lombardia, nella sezione “Vaccinazione persone ad elevata fragilità”).
Portatori di disabilità grave
Le persone con disabilità grave possono prenotare l’appuntamento per la vaccinazione anti-covid19.
Appartengono a questa categoria le persone a cui sono stati riconosciuti i benefici ai sensi della L. 104/92, art. 3 comma 3. Le liste di questi cittadini sono state trasmesse alle Regioni dall’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale).
La prenotazione dei caregiver e dei familiari conviventi avviene contestualmente alla registrazione della persona disabile nella piattaforma. E’ necessario avere con sé il codice fiscale di tutti i caregivers e/o familiari conviventi.
Nel caso non fosse possibile prenotare, bisogna rivolgersi direttamente al medico di medicina generale che segnalerà il Suo nominativo per la prenotazione una volta verificato che Lei risulti in possesso dei requisiti previsti per pazienti in condizioni di estrema vulnerabilità non in carico ad una struttura ospedaliera o con disabilità grave, ai sensi della L.104/92, art. 3, comma 3
La prenotazione potrà essere effettuata contattando il numero verde 800 894 545, online tramite portale dedicato
Per ulteriori necessità è possibile consultare la pagina informativa del portale regionale.
I soggetti disabili gravi ai sensi della L.104/92, art. 3, comma 3, che non riescono ad accedere alla piattaforma di prenotazione perché non inseriti nelle liste trasmesse da INPS potranno accedere successivamente chiamando il call center 800 894 545 e fornendo all’operatore telefonico i seguenti dati:
• Tessera Sanitaria
• Codice Fiscale
• Nome Cognome
• Data di nascita
• Categoria (disabile grave L.104/92, art. 3, comma 3)
• Numero di Cellulare
• Provincia, Comune e CAP di residenza/domicilio
• Indirizzo di residenza/domicilio
Dopo 24/48 ore il cittadino potrà prenotare l’appuntamento attraverso la piattaforma dedicata prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, per sé e per i propri caregiver/conviventi (possibilità di indicare massimo 3 persone tra caregiver e conviventi).
Il giorno della vaccinazione la persona con disabilità grave dovrà presentare copia del certificato di disabilità (verbale) rilasciato dall’INPS. I caregiver/conviventi dovranno essere muniti di apposita autocertificazione.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Ultime notizie
08/04/2021
VACCINAZIONI ANTI COVID - CITTADINI TRA I 70 E I 74 ANNI
Dalle ore 10:00 di giovedì 8 aprile sarà possibile per tutti i lombardi che hanno fra 70 e 74 anni prenotare il vaccino anti-Covid.
La prenotazione potrà essere effettuata contattando il numero verde 800 894 545, online tramite portale dedicato e seguendo le indicazioni presenti nella BROCHURE informativa e nel VIDEO TUTORIAL
Per ulteriori necessità è possibile consultare la pagina informativa del portale regionale.

Ultime notizie
02/04/2021
VACCINAZIONI ANTI COVID - CITTADINI TRA I 75 E I 79 ANNI
Da venerdì 2 aprile sarà possibile per tutti i lombardi che hanno fra 75 e 79 anni prenotare il vaccino anti-Covid.
La prenotazione potrà essere effettuata contattando il numero verde 800 894 545, consultando il sito regionale prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it e seguendo le indicazioni presenti nella BROCHURE informativa e nel VIDEO TUTORIAL
Per ulteriori informazioni CLICCA QUI

Ultime notizie
31/03/2021
VACCINAZIONI ANTI COVID - PUBBLICAZIONE NUOVI MODULI
Si comunica che nella sezione dedicata alla campagna vaccinazioni anti covid (https://www.asst-val.it/attivita-vaccinale1) sono stati pubblicati i nuovi moduli relativi al “consenso informato” e alle “informative” vaccini PFIZER, ASTRAZENECA e MODERNA, aggiornati a seguito delle ultime indicazioni ministeriali del 25 marzo u.s.
Ultime notizie
25/03/2021
CAMPAGNA VACCINALE ANTI COVID – PROGRAMMAZIONE SEDUTE UTENTI FRAGILI E VULNERABILI
Si comunica che questa ASST ha avviato la campagna vaccinale anti Covid-19 per i pazienti fragili e vulnerabili.
Sarà pertanto cura dell’Azienda contattare telefonicamente gli utenti che rientrano nella categoria dei fragili/vulnerabili, per comunicare la data della seduta vaccinale, che sarà programmata in base al grado di fragilità, partendo dai soggetti più gravi.
Si invita pertanto l’utenza che appartiene a tale categoria ad attendere la telefonata degli operatori di questa ASST.
Si ringrazia per la collaborazione.
Se clicchi Accetto o chiudi questo banner acconsenti all’uso da parte di ASST dei cookies di profilazione utilizzati su questo sito. Se vuoi saperne di più sulle tipologie di cookies utilizzate dal sito clicca su Cookies Policy.