Liste di attesa
Liste di attesa
/documents/3191802/9450190/TA+LUGLIO+2020.pdf/9d102512-8310-917c-42af-e79a8a346ebbIn questa sezione sono disponibili i dati ai sensi dell'art. 41, c. 6, del d.lgs. n. 33/2013 e s.m.i.
Prestazioni e tempi di attesa
Con la DGR n. 1775 del 24/07/2011 Regione Lombardia ha recepito il documento d’intesa del 28 ottobre 2010 sul Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa per il triennio 2010-2012 per garantire l’accesso alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche ambulatoriali e alle prestazioni di ricovero entro tempi di attesa adeguati alle necessità cliniche del cittadino utente del servizio sanitario.
La D.g.r n. 3993 del 4 agosto 2015 ha semplificato le classi di priorità uniformandole a quanto previsto a livello Nazionale e contestaualmente abolito le classi ON CV GE e MI.
Per ciascuna richiesta di prestazione ambulatoriale o di ricovero il Medico, in base alla valutazione clinica, deve attribuire la priorità adeguata contrassegnando l’apposita casella;
L’indicazione del campo “classe di priorità” da parte del Medico è obbligatoria e riguarda tutte le prescrizioni per prime prestazioni ambulatoriali e prestazioni di ricovero (non si applica alle prestazioni di controllo); la ricetta priva di indicazione di classe di priorità è considerata prestazione programmabile (P).
Le priorità previste per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono :
• U = urgente – (nel più breve tempo possibile o entro 72 ore);
• B = breve - entro 10 gg;
• D = differibile - entro 30 gg (visite) entro 60 gg (prestazioni strumentali);
• P = programmabile - la DGR 1865 del 9 Luglio 2019 (Piano Regionale di Governo delle Liste d’attesa) e la DGR 2672 del 16/12/2019 (Regole del SSR per il 2020) hanno definito che dall’anno 2020 il Tempo Massimo d’attesa per la Classe di Priorità P è di 120 Giorni;
Le priorità previste per le prestazioni di ricovero sono :
• CLASSE A - entro 30 giorni;
• CLASSE B - entro 60 giorni;
• CLASSE C - entro 180 giorni;
• CLASSE D - Ricovero senza attesa massima e comunque entro 12 mesi.
Il tempo previsto dalla classe di priorità decorre a partire dal momento in cui l’utente richiede la prestazione.
L’Azienda si impegna ad erogare nei tempi obettivo ciascuna prestazione in almeno un Punto di Erogazione.
Ultimo aggiornamento: 18/05/2022